Terremoto: con cartografia geologica e microzonazione banca dati per mitigazione dei rischi naturali
Terremoto. Anitori (Ap): con cartografia geologica e microzonazione banca dati per mitigazione dei rischi naturali
“Il completamento della cartografia geologica d’Italia e della microzonazione sismica rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese non soltanto in termini di sicurezza ma anche di sviluppo di un’edilizia responsabile e sostenibile”. Così la senatrice di Alternativa popolare-Centristi per l’Europa, Fabiola Anitori, al termine delle audizioni del presidente del “Centro per la microzonazione sismica e le sue applicazioni” Gabriele Scarascia Mugnozza ed il direttore dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR, Paolo Messina sul disegno di legge “Misure urgenti per il completamento della cartografia geologica d’Italia e della microzonazione sismica su tutto il territorio nazionale”.
“L’Italia sul fronte della conoscenza del proprio territorio è indietro ed ha accumulato un ritardo notevole e soprattutto pericoloso alla luce del fatto che il nostro è un Paese a forte rischio sismico. Per questo completare la cartografia geologica e la microzonazione sismica è un passo importante anche in considerazione del fatto che le nuove tecnologie consentiranno un aggiornamento costante e una consultazione ampia e diffusa delle documentazioni. Infatti, sarà possibile creare una sorta di banca dati alla quale potranno attingere Istituzioni impegnate in attività di pianificazione urbanistica. Questo permetterà di costruire in maniera più sicura e consapevole della struttura geomorfologica del territorio. Anche da questo si misura il tasso di sviluppo di un Paese, dalla sua capacità di realizzare costruzioni che siano in grado di adattarsi all’ambiente e di resistere alle sollecitazioni che da questo giungono. E finalmente l’Italia vede questo importante traguardo” conclude la senatrice di Ap.
Commenti recenti