Convegno – Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti nel settore dello spettacolo
Accanto alle forme classiche di lavoro minorile, nelle società industriali e avanzate ve ne sono alcune più sofisticate e apparentemente meno dannose per la salute fisica e psicofisica dei bambini e degli adolescenti come ad esempio il fenomeno delle bambine-modelle. Secondo quanto emerso dal libro-inchiesta “Bellissime. Baby miss, giovani modelle e aspiranti lolite” della scrittrice Flavia Piccinni, le bambine e/o le adolescenti sono spesso vittime di un’adultizzazione precoce non in linea con la loro età contribuendo a realizzare quello stereotipo di genere che spesso è l’anticamera dello sfruttamento e della figura della donna-oggetto. Questo è il tema della conferenza stampa organizzata dalla senatrice Fabiola Anitori, prima firmataria di una interrogazione parlamentare (n. 4-07934) e del DDL che si propone di tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso modifiche alla Legge 17 ottobre 1967, n. 977 in materia di tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti in attività lavorative di carattere culturale, artistico, sportivo o pubblicitario e nel settore dello spettacolo.
Commenti recenti